La battaglia viennese per la torta
Non fidatevi di nessun pasticcere che cerchi di farvi credere che la sua Torta Sacher è stata preparata secondo la ricetta originale. Il sapore della torta potrà essere celestiale e la glassa risultare semplicemente perfetta, ma di sicuro il mastro pasticcere non avrà avuto accesso alla ricetta originale. Questa, infatti, la Casa Sacher la custodisce in una cassaforte sicura come fosse la leggendaria riserva aurea di Fort Knox. Nemmeno nei libri di cucina della Casa Sacher è riportata la ricetta originale che ha provocato la battaglia più accesa della storia della gastronomia.
Un giovane pasticcere intraprendente
Agli inizi di questo intrigo poliziesco troviamo Franz Sacher, un giovane al secondo anno di apprendistato nelle cucine del Principe Metternich; nel 1832 il giovane pasticcere viene incaricato di preparare al posto del capocuoco, ammalatosi improvvisamente, il dessert per una cena di gala. L’intraprendente apprendista cuoco prepara su due piedi con farina, burro, zucchero, uova e cioccolata un impasto compatto che mette al forno. Dopo averlo sfornato, lo spalma di marmellata calda e ricopre il tutto con cioccolata liquida. Questa ricetta così semplice ebbe un enorme successo presso gli ospiti di Metternich!